
San Donà – Un libro per bambini su Lucia Schiavinato
23 Maggio 2025
Lucia Schiavinato, le mani della speranza
25 Maggio 2025Festa al Piccolo Rifugio per il libro su Lucia Schiavinato

Giardino del Piccolo Rifugio di San Donà
Grande festa per Lucia Schiavinato venerdì 23 maggio 2025: nel giardino del Piccolo Rifugio di San Donà gremito di 250 persone e adornato a festa con fiori giganti, presentazione di “Lucia Schiavinato – Le mani della speranza”, libro per bambini dedicato a Lucia Schiavinato.
Al presidente della Fondazione Piccolo Rifugio Luigi Casagrande il compito di fare gli onori di casa e di ringraziare tutti i protagonisti del progetto e i volontari coinvolti, dalla Ulss 4 fino a scout Agesci e Masci passando per Comune di San Donà, Chiara Polita, Fondazione Piccolo Rifugio, Istituti Comprensivi, “I. Nievo”, “R. Onor”, “L. Schiavinato”, ’Ittc “V. Volterra”.
“Lucia qui se la sarebbe data a gambe”, ha scherzato dal palco la presidente dell’Istituto secolare Volontarie della Carità Teresa D’Oria, alludendo alla umiltà e alla modestia con cui Lucia operò. Di lei ha ricordato una frase: “L’amore è veloce”.
Come parafrasarla? “Accorgersi delle necessità di chi abbiamo intorno, ma anche trovare soluzioni rapidamente, senza fermarsi troppo a discutere”. Riuscire in entrambe è l’augurio rivolto a tutti
“Questo è uno dei progetti più raffinati che abbiamo dedicato alla salute mentale – ha detto il direttore generale della Ulss 4 Mauro Filippi – E possiamo realizzarlo perché a San Donà c’è una comunità accogliente”.
“Siamo commossi di rappresentare Lucia come istituto (che ne porta il nome)”, ha detto Andrea Carrara, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Lucia Schiavinato.
Alberto Teso, sindaco di San Donà di Piave, nel suo saluto ha raccontato di avere letto le delibere firmate da Lucia Schiavinato quando come lui era in municipio, con la carica di assessore ai servizi sociali.
“Il libro – ha detto Andrea Mazzanti, editore di “Lucia Schiavinato – Le mani della speranza” sarà disponibile in libreria dal 14 giugno, anche in versione audiolibro. E sarà disponibile gratuitamente attraverso il Libro Parlato Lions con cui sono convenzionati sia il Piccolo Rifugio che la Ulss 4.
Un’insegnante e una degli utenti, infine, hanno dato voce ai più importanti tra i protagonisti della festa, e del libro: gli uomini e le donne che partecipano alle attività del Centro di salute mentale, e gli studenti degli istituti comprensivi Nievo, Onor e Lucia Schiavinato e dell’istituto tecnico Volterra.