
Gelati per il Piccolo Rifugio grazie a Gianantonio Modenese e Cellina Casagrande
1 Settembre 2025Il Piccolo Rifugio di Verona trasloca a Palazzolo

Casa Speranza. sede temporanea del Piccolo Rifugio di Verona
Palazzolo abbraccia la disabilità: a “Casa Speranza” il Piccolo Rifugio
La comunità per persone con disabilità di Verona ospite della struttura della Diocesi per la durata dei lavori di ristrutturazione e ampliamento della sua sede
Prima accoglienza nel segno dell’Eucaristia per la realtà fondata da Lucia Schiavinato. Porte aperte a chi vorrà donare la sua amicizia a donne e uomini con disabilità
Avranno una nuova casa per alcuni mesi e nuovi legami di amicizia uomini e donne con disabilità che chiamano casa il Piccolo Rifugio di Verona, comunità gestita dalla Fondazione di culto e religione Piccolo Rifugio, attiva dal 1960.
TRASLOCO TEMPORANEO – Da giovedì 26 agosto 2025 infatti il Piccolo Rifugio ed i suoi ospiti sono temporaneamente accolti a Casa Speranza, in via Baratere a Palazzolo, frazione di Sona, nell’Ovest Veronese.
Vivranno qui per almeno 18 mesi. Fino a quando non saranno terminati i lavori che il Piccolo Rifugio di Verona ha avviato nella sede di via Ugolino Vivaldi: ampliamento e ristrutturazione che serviranno a rendere il Piccolo Rifugio più accogliente, più ampio, più confortevole per donne e uomini con disabilità.
PRIMA, L’EUCARISTIA – A Palazzolo il Piccolo Rifugio ha ricevuto l’affettuosa accoglienza della parrocchia. Il parroco don Matteo Bertucco ha presto portato, con un piccolo tabernacolo portatile, Gesù Eucaristia a Casa Speranza, sede temporanea del Piccolo Rifugio. L’Eucaristia, del resto, è il fondamento della spiritualità del Piccolo Rifugio, secondo il carisma della fondatrice, la Serva di Dio Lucia Schiavinato.
Nelle prossime settimane si celebrerà la prima messa nel Piccolo Rifugio di Palazzolo, con benedizione degli ospiti e degli spazi.
Fin dall’arrivo a Palazzolo il Piccolo Rifugio ha ripreso le attività educative e assistenziali, con educatrici, infermiere e oss impegnati a garantire ai 15 donne e uomini con disabilità, ciascuno nella sua unicità, la migliore qualità di vita.
- L’ultimo pranzo al Piccolo Rifugio di Verona prima del trasloco
L’AIUTO DELLA DIOCESI, L’APPOGGIO DI ADOA – La Fondazione Piccolo Rifugio riceve Casa Speranza in sub-comodato dalla Cooperativa Farsi Prossimo, che a sua volta la ha in comodato dalla Diocesi di Verona.
“Ci teniamo a ringraziare la Diocesi di Verona, a partire dal vescovo mons.Domenico Pompili, per la disponibilità a concederci l’utilizzo di Casa Speranza – dice il presidente della Fondazione Piccolo Rifugio Luigi Casagrande-. Siamo riconoscenti anche ad Adoa, l’associazione delle opere assistenziali della Diocesi di cui siamo soci, ed in particolare al suo segretario Tomas Chiaramonte, per il ruolo avuto nell’individuazione e assegnazione della struttura”.
CERCHIAMO AMICI A PALAZZOLO – “Siamo grati alla parrocchia e alla comunità di Palazzolo che ci accolgono, e vorremmo fare di questo periodo una occasione per stringere nuove relazioni: perché l’affetto dei buoni amici è ciò che più desiderano i nostri uomini e donne con disabilità – aggiunge il responsabile socio-assistenziale Ivano De Biasio-. Siamo pronti ad aprire le nostre porte e a collaborare con volontari, associazioni, gruppi, parrocchie che vogliono venire a conoscerci”.
I recapiti del Piccolo Rifugio: verona@piccolorifugio.it , 345 591 1587
Coordinatrice della sede veronese del Piccolo Rifugio è Giorgia Sandrini.
Su Instagram, Facebook e www.piccolorifugio.it il racconto della vita quotidiana del Piccolo Rifugio di Verona e delle altre 5 sedi della Fondazione Piccolo Rifugio.