• +39 0421330344
  • info@piccolorifugio.it
logo-piccolo-rifugioPiccolo Rifugiologo-piccolo-rifugiologo-piccolo-rifugio
  • Home
  • News
  • Chi siamo
    • I nostri valori
    • L’accoglienza alle persone con disabilità
    • La nostra storia
    • La Fondazione
    • Dipendenti
    • Politica della qualità
    • Trasparenza
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Sedi
    • San Donà di Piave
    • Ferentino
    • Ponte della Priula
    • Trieste – Domus Lucis
    • Verona
    • Vittorio Veneto
  • Lucia Schiavinato
    • Volontarie della Carità
    • Brasile
  • Fatti da noi
  • Pubblicazioni
    • L’Amore Vince
    • Testi
    • Video
    • Audio
  • Contatti
  • Come aiutarci
    • Dona
    • Volontariato
  • Lavora con noi
Come aiutare il Piccolo Rifugio
✕

La missione degli Istituti Secolari

  • Home
  • News
  • News
  • La missione degli Istituti Secolari

La missione degli Istituti Secolari

2 Dicembre 2008
Categorie
  • News
  • Volontarie della Carità
Tags

Dal 19 al 23 novembre 2008 a Guadalajara in Messico si è svolta la Conferenza mondiale degli istituti secolari, alla quale, per l’istituto secolare Volontarie della Carità, hanno partecipato Felicita Casti e Mariarosa Toniolo. Le prime notizie, con alcune impressioni di Felicita sull’evento, le avevamo pubblicate pochi giorni fa.

Ora, tramite Teresa D’Oria, abbiamo ricevuto una completa relazione sulla Conferenza a firma di Felicita e Teresa, che vi proponiamo in forma quasi integrale.

Un Dono dello Spirito

“Quelle della Conferenza – scrivono Felicita e Mariarosa – sono state per tutti giornate di crescita e ricchezza, nel prendere coscienza sempre più della grande importanza che ha la presenza degli istituti secolari nel mondo. Sono veramente un grande Dono dello Spirito:e il dono più grande che possono fare alla chiesa è d’essere uguali a tutti, vivendo il Vangelo nel mondo”.

I numeri degli istituti secolari

“I laici consacrati sono presenti in tutti i continenti e quasi tutti i paesi del mondo. I membri degli istituti secolari vivono anche in paesi dove i cristiani sono perseguitati. Gli istituti secolari sono nati in Europa, e in questo continente vive il 70% dei membri di tutti gli istituti; un terzo di tutti i membri degli istituti secolari che sono nel mondo vive in Italia. Negli ultimi 10 anni, nei 120 istituti secolari il numero complessivo dei membri è diminuito. Ci sono istituti secolari che hanno meno di 10 membri, ma ce ne sono anche 6 che hanno ciascuno più di 1000 membri.

Quanto al numero dei candidati, il maggior numero proviene dall’America latina: sono il 37% . Analizzando però le proporzioni dei candidati e il numero dei membri, la parte del mondo più ‘forte’ appare l’Africa, che ha il 26% dei candidati; la più debole l’Europa occidentale, da cui proviene solo il 3% dei candidati”.

La missione degli istituti secolari

“Dalle relazioni è ripetutamente emerso che gli istituti secolari devono aprirsi alla ricerca di una presenza nuova ed efficace. Spesso (noi degli istituti secolari) ci lamentiamo che siamo pochi e poco riconosciuti dalla Chiesa; ma dobbiamo ricordarci che siamo presenti come ‘lievito e sale’ nel mondo .La nostra presenza deve dimostrare una vita comune ‘nel’ mondo, ‘con’ il mondo, entrando nelle strutture del mondo..ma senza essere ‘del’ mondo.

Gesù si è fatto uomo accettando i limiti e le sfide del mondo (1 Feliciter, n.2) (…)

A voi viene affidata questa missione, ci dice Papa Benedetto: ‘essere laboratorio di dialogo con il mondo‘.

  • dialogare con il mondo attraverso il Cristo.
  • essere messaggeri di Dio per il mondo.
  • testimoni credibili dell’amore di Dio, disponibili all’accoglienza e all’intercambio.
  • cooperatori di vita spirituale nel sociale e nella Chiesa, aperti a tutte le culture”

(…)

Le domande dell’oggi: “dare un senso nuovo alla vita”

“É giusto, dopo 60 anni dalla ‘Provida Mater Ecclesia‘, interrogarci sull”oggi’ degli istituti secolari, inseriti nello scenario del mondo del nostro tempo, per scoprirne il volto nell’ottica del piano di Dio. Quale incarnazione oggi? Quali esperienze di umanità, di senso, fanno e propongono gli Istituti secolari, nella diversità di cui siamo stati rappresentanti a Guadalajara?

Gli interrogativi su cui ci si può concentrare sono:

  • chi siamo oggi nello scenario della post-modernità e della globalizzazione?
  • perché, come, dove stiamo come persone e come gruppi?
  • verso quali lidi siamo chiamati, e verso quali approdi siamo spinti, dalle vicende della storia in profondità, del vento dello Spirito di Dio che, come dice l’apostolo Paolo, ci spinge ardendo in noi?

Ogni istituto secolare ha una storia, un particolare modo di essere presente nella vita della chiesa e nelle circostanze del mondo, un luogo particolare dove rendere presente il Cristo.

Ma la storia, il tempo ci incalzano e vogliono risposte nuove e significative, capaci di dare un ‘senso nuovo alla vita’. Si tratta di vedere o rivedere il ‘come’, il ‘quando’, il ‘dove’, il ‘verso’, contemporaneamente alla risposta del ‘perché'”.

I nostri impegni, la nostra responsabilità

“La lettura della storia e il discernimento del ‘come’ e del ‘dove’ il Signore sta chiamando tutti gli istituti secolari, come forza nuova di santificazione nel mondo e nella chiesa: questo è l’obiettivo del nostro stare insieme e del nostro interrogarci.

Quindi condizioni fondamentali sono:

  • porsi in atteggiamento docile di ricerca della verità
  • costruire la propria vita e quella dei propri istituti sul Cristo unica fonte di sapienza, di verità e di luce.
  • ‘stare dentro‘ le vicende della nostra storia
  • ‘farsi voce’ delle urgenze e dei bisogni
  • riscoprire insieme le urgenze prioritarie del nostro tempo
  • ‘porsi avanti’ per essere una voce forte e variegata

A noi e ai nostri istituti secolari la responsabilità di dare risposte coerenti, fedeli e coraggiose al Vangelo“.

Condividi

Articoli correlati

tosca zamperla

tosca zamperla

23 Giugno 2025

Tosca Zamperla, amica della Domus Lucis


Leggi tutto - Tosca Zamperla, amica della Domus Lucis
Silvia Dal Cin libro Macchia

Silvia Dal Cin libro Macchia

15 Giugno 2025

“Macchia”, al Piccolo Rifugio il nuovo libro di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera


Leggi tutto - “Macchia”, al Piccolo Rifugio il nuovo libro di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera
gruppo strane coincidenze piccolo rifugio ferentino

gruppo strane coincidenze piccolo rifugio ferentino

14 Giugno 2025

Ferentino – Le “Strane Coincidenze” al Piccolo Rifugio


Leggi tutto - Ferentino – Le “Strane Coincidenze” al Piccolo Rifugio
✕

SOCIAL

L'Amore Vince: fondato da Lucia Schiavinato, dal 1958 il giornale del Piccolo Rifugio

ARTICOLI RECENTI

  • tosca zamperla
    Tosca Zamperla, amica della Domus Lucis
    23 Giugno 2025
  • Silvia Dal Cin libro Macchia
    “Macchia”, al Piccolo Rifugio il nuovo libro di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera
    15 Giugno 2025
  • gruppo strane coincidenze piccolo rifugio ferentino
    Ferentino – Le “Strane Coincidenze” al Piccolo Rifugio
    14 Giugno 2025
Le creazioni del Piccolo Rifugio
La newsletter del Piccolo Rifugio

TAGS

5 per 1000 5x1000 8 per 1000 50 anni in Brasile Albania associazione lucia schiavinato Beija-flor Brasile bruno perissinotto domus lucis Ferentino fondazione piccolo rifugio giornata dei calzini spaiati giubileo gran raid L'Amore Vince little run Lucia Schiavinato Missione Brasile Ponte della Priula roma San Donà di Piave teatro Trieste Verona ville madonna della neve vittorio veneto Volontariato Volontarie della Carità Volontari X Shelter
Lucia Schiavinato

Piccolo Rifugio

FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE PICCOLO RIFUGIO ONLUS

Sede legale:
Via Dante Alighieri, 7
30027 San Donà di Piave (VE)
Email: direzione@piccolorifugio.it
Tel.: (+39) 0421330344
P. IVA: 02461760270
C.F.: 00717020234

Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione 1565 del 28 agosto 2001.

  • Mappa del sito
  • Sostienici
  • News
  • Newsletter
  • Chi siamo
  • L’Amore Vince
  • Lucia Schiavinato
  • Volontarie della Carità
  • Le creazioni
  • Le sedi
  • Contatti
  • Trasparenza
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Home

Articoli recenti

  • tosca zamperla
    Tosca Zamperla, amica della Domus Lucis
    23 Giugno 2025
  • Silvia Dal Cin libro Macchia
    “Macchia”, al Piccolo Rifugio il nuovo libro di Silvia Dal Cin e Matteo Della Libera
    15 Giugno 2025
  • gruppo strane coincidenze piccolo rifugio ferentino
    Ferentino – Le “Strane Coincidenze” al Piccolo Rifugio
    14 Giugno 2025
  • VIDEO – “Corro con te”, gli atleti del Gran Raid per gli ospiti del Piccolo Rifugio
    13 Giugno 2025

Social Network


Made Adarte Agenzia di Pubblicità Realizzazione Siti Internet

L'Amore Vince - Dicembre 2008
L’Amore Vince – Dicembre 2008
1 Dicembre 2008
Lavori al Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto – Aggiornamento 2008
2 Dicembre 2008
L'Amore Vince - Dicembre 2008
L’Amore Vince – Dicembre 2008
1 Dicembre 2008
Lavori al Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto – Aggiornamento 2008
2 Dicembre 2008