
“Romeo e Giulietta”, reading d’attore al Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto
10 Settembre 2025“Sulle tracce di Lucia Schiavinato” – 90 anni del Piccolo Rifugio

La Fondazione Piccolo Rifugio festeggia a breve 2 importanti anniversari. E li valorizza creando “Sulle tracce di Lucia”, un percorso alla scoperta dei luoghi di San Donà e Musile legati alla sua storia e alla vita della sua fondatrice Lucia Schiavinato.
LE RICORRENZE
Il 23 dicembre 1935 apriva a San Donà il primo Piccolo Rifugio: due giorni prima di Natale quest’anno ricorrono i 90 anni della struttura.
Il 17 novembre 1976 moriva a Verona Lucia Schiavinato: il prossimo anno sarà quello del 50° della scomparsa.
“SULE TRACCE DI LUCIA” SABATO 20 SETTEMBRE
La prima visita guidata aperta al pubblico di “Sulle tracce di Lucia” sarà martedì 23 dicembre 2024. Ma già sabato 20 settembre si tiene il primo appuntamento riservato ad un gruppo di dipendenti delle 6 sedi del Piccolo Rifugio, che hanno, oltre all’impegno dell’assistenza a persone con disabilità, la responsabilità di mantenere vivi i valori incarnati da Lucia Schiavinato.
A fare da guida sabato 20 saranno la storica sandonatese Chiara Polita, il consigliere della Fondazione Piccolo Rifugio Gianfranco Cereser e Susanna Paulon, coordinatrice del Piccolo Rifugio di San Donà.
LE TAPPE – La prima tappa di “Sulle tracce di Lucia” è Musile, dove Schiavinato nacque, con la sua parrocchiale di San Donato, in cui ricevette il Battesimo. Previsti il saluto del parroco don Flavio Zecchin e l’intervento della professoressa Luisa Florian.
A seguire, spostamento nella scuola media Lucia Schiavinato di via della Repubblica a San Donà: dopo il saluto del dirigente Andrea Carrara, Polita presenterà il grande affresco all’interno della scuola, realizzato da Roberto Joos, con il racconto per immagini di tutta la vita di Lucia.
Tappe successive: piazza Attilio Rizzo, per ricordare assieme al nipote Giuseppe Rizzo il sostegno di Lucia alla Resistenza; il Municipio di San Donà, perché Lucia fu consigliere comunale ed assessore, con il saluto dell’Amministrazione Comunale; il Duomo, con il saluto del parroco don Massimo Gallina e l’intervento di Marco Franzoi; il Campiello, prima sede del Piccolo Rifugio.
Conclusione al Piccolo Rifugio dove nella casa in cui crebbe Lucia è ospitato un centro di spiritualità e di memoria. Nella cappella del Piccolo Rifugio l’artista Giovanni Cesca presenterà il suo affresco dedicato a Lucia e al suo legame con l’Eucaristia, collocato spalle della tomba della fondatrice del Piccolo Rifugio.
I PROSSIMI EVENTI – Le celebrazioni in memoria di Lucia proseguiranno nel 2026: la Fondazione Piccolo Rifugio ha già programmato degli eventi a San Donà.
A ricordare gli anniversari sarà anche l’Istituto secolare Volontarie della Carità, fondato da Lucia Schiavinato e presente sia in Italia che in Brasile.